VG Brand Management crea la tua differenza
Cosa vuol dire “Brand Management”?
Significa Gestione del Marchio, ovvero, è l’attività che permette a ogni imprenditore di “ritagliarsi la propria fetta di mercato” in una realtà sempre più competitiva.
È fondamentale per ogni tipo di azienda, dal bar sotto casa alla grande società, perché con l’avvento del digitale il numero di competitor si è moltiplicato in tutti i settori.
Noi, attraverso il Brand Positioning, riusciamo a differenziare il singolo prodotto/servizio per “posizionarlo” nella mente del cliente al momento dell’acquisto e, quindi, farlo scegliere rispetto alla concorrenza.
Siamo un team formato da professionisti con oltre 25 anni di esperienza, ognuno con la propria specializzazione.
Siamo in grado di offrire competenza nei seguenti settori:
· Economico-finanziario
· Risorse umane
· Comunicazione e Marketing
Non siamo gli unici in Italia a occuparci di Brand Positioning ma qualcosa di essenziale ci differenzia: offriamo anche un servizio di SMarketing.
Cosa significa SMarketing?
Deriva dalle parole inglesi “sell” (vendere) e “marketing”: grazie alla loro combinazione è possibile amplificare i risultati di vendita, comunicazione e organizzazione.
In Italia pochissimi utilizzano lo SMarketing: nel nostro team abbiamo una specialista che lo pratica da oltre 25 anni: Valeria Grazzi
Con il Brand Positioning hai finito di fare la battaglia dei prezzi e di investire tempo e risorse in strategie errate di marketing.
Il lavoro di VG Brand Management è sintetizzabile quindi con un acronimo:
Analisi | e focalizzazione di zone d’ombra e punti critici aziendali che impediscono il lancio o rilancio del Brand, marchio, prodotto, servizio, ect., di ogni realtà commerciale-industriale. |
Gestione | degli elementi caratterizzanti che differenziano l’attività dalla concorrenza. |
Interazione | direttamente sul campo attraverso studi specifici e di segmentazione del mercato di riferimento che permettono dirilevare il bisogno latente del target del cliente. |
Risultati | da toccare con mano attraverso report stilati prima, durante e dopo. |
Entusiasmo | e condivisionedegli obiettivi raggiunti. |
- aumento del fatturato dal 35% al 70%
- ottimizzazione dei costi con una riduzione compresa tra il 25% e il 40%
- formazione di 16 persone con il Temporary Manager
- formazione nell’utilizzo dei Social di 37 clienti per:
- creare il “funnel” di vendita;
- utilizzare lo strumento principe per creare leads;
- convertire i visitatori in potenziali clienti;
- contenuti efficaci;
- lo Smarketing per 4 imprese (Smarketing è funzione di vendita più funzione di marketing)
Mission
La scelta di VG Brand Management di avere un team di professionisti specializzati per area d’interesse è conseguente alla volontà di poter proporre un’offerta commerciale e formativa creata ad hoc per ogni realtà. Con VG Brand Management crei la tua differenza.
Note sulla fondatrice di VG Brand Management: Pratica senza mai rinunciare alla creatività, attenta e precisa ma con lo sguardo sempre rivolto al traguardo successivo, Valeria Grazzi ha creato il proprio marchio, VG Brand Management, dopo 25 anni di esperienza professionale maturata a livello internazionale che l’ha portata alla dirigenza di un’azienda leader permettendole di sviluppare conoscenze approfondite di elaborazione bilanci, budget gestione area finanziaria, risorse umane e comunicazione. Nata a Reggio Emilia nel 1974, cresciuta a Gualtieri, si è formata tra intraprendenza e senso di responsabilità, caratteristiche completate da una solida formazione specifica che le hanno permesso di arrivare, a meno di 30 anni, a diventare una manager completa con piena conoscenza di Capitale Umano, Finanziario, Amministrativo, Commerciale, Produttivo, di Comunicazione e Marketing.
A differenziare la creatrice di VG Brand Management sono l’entusiasmo e un’energia unica. Lei si definisce “una guerriera senza spada” per l’empatia che la contraddistingue nei rapporti personali e professionali, tanto da farla immedesimare a pieno con i propri clienti fino a trattare le aziende di cui si occupa come fossero sue.
La scelta di dedicarsi prevalentemente alle piccole e medie imprese nasce dalla consapevolezza e conoscenza dei punti deboli delle stesse, spesso sintetizzabili nella mancanza di una figura specializzata che possa agire con metodi efficaci e competitivi nei principali settori d’interesse.